ottobre 30, 2016

CALCATA (VT) - UN PAESE MAGICO

CALCATA



Calcata è un piccolo paese in provincia di Viterbo situato su uno sperone tufaceo che domina la Valle del Treia.
Dopo il terremoto di Messina  viene giudicato poco sicuro e nel 1935 una legge decreta l’allontanamento degli abitanti dai paesi a rischio, tra questi c’è anche Calcata. 
Gli abitanti si spostano di qualche chilometro dando vita ad una nuova Calcata.


Fortunatamente la Calcata Medievale non muore e non vengono distrutti gli edifici come imponeva la legge, anzi nei primi anni ’60 il paese ricomincia a vivere. Merito di scultori, pittori, musicisti che hanno trasferito i loro studi nel piccolo paese medioevale. 
Uno dei primi fu il famoso architetto Paolo Portoghesi stanco della vita frenetica della città e forse grazie a lui ci fu questa migrazione verso Calcata che ne fa uno dei paesi al mondo con la più alta concentrazione  di artisti .
Calcata così ricomincia a vivere,grazie anche ai nuovi studi geologici, che hanno decretato la rupe non  a rischio, il paese ha riottenuto l’abitabilità.





Secondo la leggenda nel 1527 fu catturato un lanzichenecco che aveva partecipato al sacco di Roma e depredato il Sancta Sanctorum di San Giovanni in Laterano. Fu imprigionato nel paese e nascosto la reliquia contenete il Santo Prepuzio nella sua cella. 
Una volta scoperta, la reliquia iniziò ad essere venerata dalla chiesa ed i pellegrini che venivano a visitarla ricevevano un indulgenza di dieci anni. 
Esistevano in quegli anni decine di Santi Prepuzi ma andarono tutti persi con la Riforma Protestante e la Rivoluzione Francese. 
Quello di Calcata fu l’unico giunto fino ai giorni nostri ma  il reliquario fu rubato misteriosamente nel 1983 poco prima della processione dedicata alla circoncisione e mai più ritrovato.


Il paese è visitabile solo a piedi. Si entra passando sotto un arco e si prosegue lungo una strada in salita fino a raggiungere la sommità del paese dove è possibile ammirare un paesaggio incantevole. 
Nel paese non troviamo edifici di importanza storica, sculture od opere d’arte. 
Ma chi visita Calcata resterà affascinato dalla vita quotidiana che si svolge senza la frenesia che ci circonda in questi anni. 
Certo che per visitare un piccolo paese basta pochissimo tempo, ma Calcata va vissuta in tutto tondo. 
Entrare nelle botteghe, negli studi degli artisti, prendere un the in un ambiente fiabesco, parlare con le persone del posto, affacciarsi dagli strapiombi questo è quello che suggeriamo per passare una giornata indimenticabile nel paese denominato da tutti “magico”.

Quest'anno per Halloween il piccolo paese organizza la Festa d'Autunno dove dalla mattina fino a tarda sera troveremo attività e giochi per bambini, musica e spettacoli di strada.


Info : barrockcafecalcata 


Come arrivare a Calcata: 
www.calcata.info




Sagre nel Lazio ha verificato le informazioni qui pubblicate. Tuttavia potrebbero esserci imprecisioni dovute a cambiamenti,rinvii o annullamenti. Si consiglia di visitare i rispettivi siti web o di segnalare eventuali imprecisioni.

Le immagini presenti su questo blog sono prese in larga parte da internet quindi valutate di dominio pubblico. Se sei l’autore e sei contrario alla pubblicazione segnalalo in modo da provvedere prontamente alla rimozione. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità e gestito da una sola persona. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 07.03.2001

Nessun commento:

Posta un commento