LA TRANSIBERIANA D’ITALIA
Il viaggio attraversa l'Appennino abruzzese-molisano, lungo il tragitto si passa anche dentro il Parco Nazionale della Maiella tra boschi innevati e piccole stazioni ferroviarie.
La ferrovia fu inaugurata nel 1897 ed è la seconda più alta d'Italia dopo quella del Brennero, raggiunge a Rivisondoli i 1268 metri s.l.m. e per la maggior parte del tragitto è stabilmente sopra i 900 m., per questo motivo è chiamata la "Transiberiana d'Italia".
Chiusa definitivamente è stata riaperta da pochi anni grazie all'associazione "le rotaie" di Isernia.
I viaggi non sono molti durante l'anno ed i 330 posti complessivi sono sempre esauriti con largo anticipo, le richieste arrivano anche dal Giappone, Stati Uniti ed Australia.
I viaggi non sono molti durante l'anno ed i 330 posti complessivi sono sempre esauriti con largo anticipo, le richieste arrivano anche dal Giappone, Stati Uniti ed Australia.
Il viaggio è animato da musica e degustazioni di prodotti tipici.
PROGRAMMA 2015
INFO & PRENOTAZIONI:
tel. 340 090 62 21 – dal lunedì al venerdì, orari 10/13 – 16/19
Nessun commento:
Posta un commento