settembre 15, 2015

SAGRA BELLEGRA - SAGRA DELLE TACCHIE AI FUNGHI PORCINI

SAGRA DELLE TACCHIE AI FUNGHI PORCINI

                                                                                                                                                                                                                                                                      
Si svolge a Bellegra, “Città dei Panorami” a 815 metri d’altezza tra la Valle del Sacco e la Valle dell’Aniene in provincia di Roma, nei Weekend di Sabato 3 e Domenica 4 Ottobre 2015 e Sabato 10 e Domenica 11 Ottobre 2015  in Piazza del Municipio, Piazza Giovanni Paolo II° e Piazza della Libertà, la nona edizione della “SAGRA DELLE TACCHIE AI FUNGHI PORCINI”, organizzata dalla Pro Loco di Bellegra, che celebra due prodotti gustosi e tipici della cucina e del territorio bellegrano. 
Le tacchie, nella antica ricetta delle nonne bellegrane, sono un tipo di pasta fatta a mano con acqua, farina e uova, che una volta “ammassate” vengono tagliate a mano in maniera casuale ma sempre in modo da darle la tipica forma a rettangoli irregolari. L’abbinamento classico che da sempre è caratteristico della cucina bellegrana è con i saporiti funghi porcini di cui i numerosi  boschi di Bellegra sono ricchi in questo periodo dell’anno.

Durante la Sagra è possibile pranzare e cenare presso gli stand gastronomici degustando un menù da 13 € che comprende un assaggio di pane e funghi porcini, un piatto di tacchie ai funghi porcini, un secondo di carne con funghi porcini, un bicchiere di vino o ½ acqua.
Per i bambini è previsto un menù da 8 € con cotoletta, patatine e coca cola. Saranno presenti tre punti di distribuzione dei pasti dislocati in diverse zone del paese in modo da evitare spiacevoli file.

La Sagra delle Tacchie ai Funghi Porcini prevede per 
- Sabato 3 Ottobre dalle ore 11,00 l’allestimento del Mercatino di artigianato, oggettistica e prodotti tipici ed il pranzo a base di tacchie e funghi porcini; mentre dalle ore 19,00 si potrà cenare presso gli stand gastronomici, allietati da uno spettacolo musicale.
- Domenica 4 Ottobre la Sagra prevede l’apertura del mercatino di artigianato, oggettistica e prodotti tipici alle ore 10,30 e l’apertura degli stand gastronomici dalle ore 12.00. Nel pomeriggio si terrà la seconda edizione de “Gli Antichi Mestieri” con scene in costume e ci sarà uno spettacolo folckloristico con balli e canzoni popolari. Sabato 10 ottobre previsto sempre il Mercatino e pranzo e cena a base di tacchie e funghi porcini e in serata ci sarà “La Notte della Taranta” con musica e balli di pizzica.
- Domenica 11 Ottobre ancora Mercatino e pranzo a base di tacchie e funghi porcini mentre nel pomeriggio si svolgerà la terza edizione del Corteo Storico “Gens Vitellia” con rappresentazioni in costumi tipici. Durante i giorni della sagra sarà presente un’area giochi per bambini con animazione e un trenino turistico che girerà il paese.

In caso di maltempo l’evento si svolgerà all’interno di una piazza coperta.


                                                                                              [fonte Pro Loco Bellegra]




info sul’evento:

località:
BELLEGRA
 
evento :
SAGRA DELLE TACCHIE AI
FUNGHI PORCINI


data:
 3-4 ottobre 2015
10-11 ottobre 2015

organizzatori:  
ASSOC. PRO LOCO DI BELLEGRA

sito web: www.bellegra.eu


info tel.  3381985545 – 3345719720

come arrivare:
- Autostrada A1 Roma-Napoli, uscire al casello di Valmontone e seguire le indicazioni per Bellegra
- Autostrada A24 Roma-L’Aquila, uscire al casello di Castel Madama e seguire le indicazioni per Bellegra.


Trovafeste.it ha verificato le informazioni qui pubblicate. Tuttavia potrebbero esserci imprecisioni dovute a cambiamenti,rinvii o annullamenti. Si consiglia di visitare i rispettivi siti web o di segnalare eventuali imprecisioni.
Le immagini presenti su questo blog sono prese in larga parte da internet quindi valutate di dominio pubblico. Se sei l’autore e sei contrario alla pubblicazione segnalalo in modo da provvedere prontamente alla rimozione. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità e gestito da una sola persona. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 07.03.2001

Nessun commento:

Posta un commento