aprile 14, 2015

CERVARA - LA CITTA' DEGLI ARTISTI


CERVARA DI ROMA
la città degli artisti



     Situata a quasi 1100 metri slm, punto di partenza per visitare il Parco dei Monti Simbruini,  Cervara di Roma è il comune più  alto della provincia di Roma con   una splendida vista sulla Valle dell’ Aniene.

     


     Cervara è detta la città degli artisti poiché sin dal 1800 numerosi artisti provenienti da ogni parte del mondo raggiungevano questo piccolo paese per trovare ispirazione, tra i tanti una menzione particolare spetta a  Ludwing Adrian Richter, Ernesr Hébert , il Wellmann, Kochonska , ma soprattutto a quel Samuel Morse famoso per l’omonimo codice (o alfabeto)

     Negli anni ’80  fu realizzata la “scalinata degli artisti”  che collega  P.zza  Giovanni XXIII,  dove si può lasciare l’auto, alla piazzetta centrale del paese. Lungo il tratto della scalinata si possono ammirare bassorilievi, sculture e poesie scolpite sulla roccia, 
tra queste un opera del maestro Ennio Morricone che ha dedicato una sua opera al paese da lui tanto amato.

     Ormai Cervara aveva iniziato quel processo di valorizzazione artistica che la portò agli inizi degli anni ’90 alla realizzazione di murales e  poesie scolpite su roccia anche lungo le altre vie del paese.
     Cervara era diventato un museo a cielo aperto e fu insignita del titolo di “PAESE IDEALE D’ITALIA” dalla  famosa rivista Airone sotto il Patrocinio della Comunità Europea .


     Oltre ad immergersi nelle splendide viuzze si possono visitare  alcuni monumenti tra cui  la Chiesa di Maria Santissima della Visitazione, la Chiesa di S. Maria della Portella risalente al 1700 ma da molti considerata del 1500.
 Infine troviamo il Museo della Montagna ispirato agli usi e costumi del luogo, scoprendo grazie ad un percorso didattico, in italiano ed inglese, come gli abitanti del posto intendevano l’agricoltura,l’artigianato ,la religione.

     Per concludere questo splendido viaggio come non fermarsi in uno dei tipici ristorantini, possibilmente se il  tempo lo permette, seduti fuori a gustare un piatto di pasta fatta in casa ed un bicchiere di buon vino, godendoci lo straordinario paesaggio di questo paese in cui il tempo sembra essersi fermato.



Feste e Sagre:

Gennaio :   Sant'Antonio Abate
Luglio :      Festa dei SS Elisabetta e Felice
Agosto:       Festa di S. Rocco
                  Processione dell'inchinata
                  Mercatino "La Soffitta della Nonna"
Settembre : Sagra del Tartufo e Festa degli Artisti
Dicembre : Sagra dello Relalicu


Contatti : 

- Comune : www.comune.cervaradiroma.rm.it

- Proloco: prolococervaradiroma@gmail.com

- Comunità Montana : www.cmaniene.it


 Come arrivare:
Cervara si trova a circa 60 km dalla capitale ed è raggiungibile tramite l’ A24  uscendo a Vicovaro-Mandela proseguendo  la SS5 Tiburtina fino ad Arsoli e poi prendere la Strada Panoramica Prov. per Cervara.

Nessun commento:

Posta un commento